L’anguilla – Anguilla anguilla

Home Organismi marini del Mediterraneo I pesci del Mediterraneo Pesci ossei L’anguilla – Anguilla anguilla
Differenza tra Anguilla e Capitone

Tabella dei Contenuti

Le anguille (Anguilla anguilla) sono misteriose viaggiatrici. Ad oggi ancora non si hanno dati certi sul luogo di nidificazione delle anguille, ciò che è certo è le larve cominciano a svilupparsi tra le acque del Mar dei Sargassi.


Il corpo dell’anguilla è allungato, subcilindrico e serpentiforme, con una pinna dorsale di modesta altezza che si estende fino a unirsi alle pinne caudale e anale. La pinna anale è più lunga della dorsale, mentre la mandibola sporge più della mascella e gli occhi sono piccoli. Durante il periodo di avvicinamento alla maturità sessuale, le anguille subiscono dei cambiamenti fisici significativi dopo aver trascorso anni in acqua dolce.

Aumentano di peso poiché il grasso accumulato sarà utilizzato per la maturazione delle uova e degli spermatozoi, nonché per il lungo viaggio senza nutrirsi verso le profondità del Mar dei Sargassi, l’unico luogo in cui depongono le uova. Durante questo periodo, il colore della loro pelle cambia da bruno sul dorso e giallastro o verdognolo sul ventre a nero sopra e argentato sotto. Questi individui grassi e argentati, pronti per la migrazione riproduttiva in mare, sono comunemente conosciuti in Italia come “capitoni”. Le femmine possono raggiungere un peso fino a 3 kg.

Le larve delle anguille (leptocefali) vengono trasportate dalla corrente del golfo per raggiungere le sponde meridionali dall’Europa all’inizio dell’inverno e quelli dall’Europa settentrionale tra la primavera e l’estate. Una volta sottocosta cercano gli estuari dei fiumi dove compiono una prima mutazione prima di risalire i fiumi trasformandosi in cieche.

Le anguille trascorrono una lunga parte della loro vita nelle acque dei fiumi. Alla fine del loro periodo di crescita, una volta maturate nei corsi di acqua dolce l’anguilla compie un’ennesima trasformazione cambiando colore (la pancia diventa bianca, la schiena si scurisce, gli occhi aumentano di volume). A questo punto sono pronte per intraprendere il viaggio di ritorno verso la riproduzione da qualche parte nell’Atlantico occidentale.

Ad ogni stadio, l’anguilla è preso di mira dai pescatori: anguilla cieca, anguilla di fiume e anguille di mare sono destinate a mercati diversi.

Vicina all’estinzione

Lo stock europeo dell’anguilla è attualmente ai minimi storici. La specie è prossima all’estinzione.

La percentuale di anguille cieche che risalgono i fiumi è stimata al centesimo di quello che era negli anni ’70.

Ci sono molte ragioni per il calo delle popolazioni di anguille: sovrasfruttamento, pesca illegale, bracconaggio intensivo, perdita di habitat, degrado della qualità dell’acqua (inquinamento chimico) e sviluppo dei corsi d’acqua (dighe) …

Anche i fattori come variazioni di temperatura e di corrente sarebbero sfavorevoli allo sviluppo degli stock. L’allerta è stata data diversi anni fa dal CIEM, che raccomanda di ridurre la pesca dell’anguilla.

Nell’ottobre 2003 la Commissione Europea ha pubblicato un piano d’azione per il ripristino dello stock. Le misure di questo piano includono restrizioni della pesca e ripristino di habitat e dei percorsi di migrazione. Nel settembre 2007, il Consiglio dei ministri dell’UE ha approvato un regolamento istituendo misure per ricostituire lo stock di anguille.

Il quadro generale dello stato dello stock di Anguilla anguilla e delle produzioni della pesca mostra una notevole diminuzione del reclutamento diffusa in tutta Europa, come evidenziato da diverse fonti scientifiche . Questa tendenza è confermata da serie storiche di dati di monitoraggio provenienti da diverse regioni europee, che risalgono agli anni ’80 e utilizzano varie metodologie di raccolta dati . La produzione globale di anguille adulte è notevolmente ridotta rispetto agli anni precedenti, come evidenziato da dati di pesca e da studi scientifici . Stime recenti indicano che le catture totali di ceche in Europa sono drasticamente diminuite rispetto agli anni ’90, con alcune aree, come i grandi estuari francesi del Golfo di Biscaglia, che mostrano una riduzione significativa . Le catture europee di ceche costituiscono solo una piccola percentuale del totale in peso, ma rappresentano un numero significativo in termini numerici . Mentre mancano valutazioni specifiche per le catture di ceche nel Mediterraneo, dati di monitoraggio confermano il declino del reclutamento anche in quest’area, come dimostrato dal monitoraggio condotto alla foce del Tevere, Lazio . Gli effetti di questo declino sullo stock di anguille adulte richiedono ulteriori indagini a lungo termine, specialmente a livello dei singoli bacini idrografici, dove vengono praticati ripopolamenti per sostenere la pesca locale. La tendenza al declino delle catture di anguille è evidente anche nelle acque interne, come dimostrato anche dalle pratiche di ripopolamento in Italia e in altri Paesi europei.

Morfologia

Le anguille femmine possono raggiungere 1 m di lunghezza e pesare più di 3 kg. Raggiungono la loro maturità sessuale tra 12 e 15 anni. Gli individui maschi sono più piccoli: misurano tra 30 e 50 cm e pesano circa 1,5 kg. Raggiungono la maturità sessuale tra 8 e 10 anni.

L’anguilla è elencata nel secondo Allegato della CITES (Convenzione sul commercio specie internazionali di flora e fauna selvatiche minacciato di estinzione).

Il mercato delle cieche

Le anguille cieche hanno una forte domanda nei paesi spagnoli ed asiatici. Il mercato nero riesce a vendere le cieche sino a 4000 euro al Kg in Asia.

Il ciclo vitale delle anguille

Gran parte della storia di vita dell’anguilla europea è stata un mistero per secoli, poiché i pescatori non hanno mai catturato nulla che potessero identificare come una giovane anguilla. A differenza di molti altri pesci migratori, le anguille iniziano il loro ciclo di vita nell’oceano e trascorrono la maggior parte della loro vita in acque dolci interne o in acque salmastre costiere, tornando poi nell’oceano per riprodursi e morire. Nei primi anni del 1900, il ricercatore danese Johannes Schmidt identificò il Mar dei Sargassi come il luogo più probabile di riproduzione delle anguille europee. Le larve (leptocefali) si dirigono verso l’Europa in una migrazione di 300 giorni.

Quando si avvicinano alla costa europea, le larve si metamorfosano in una fase larvale trasparente chiamate leptocefali , entrano negli estuari e molte iniziano a migrare verso l’entroterra. Dopo essere entrate nel loro habitat continentale, le anguille si trasformano in cieche, versioni in miniatura delle anguille adulte. Man mano che l’anguilla cresce, diventa nota come “anguilla gialla” a causa del colore marrone-giallastro dei loro fianchi e ventre. Dopo 5-20 anni in acque dolci o salmastre, le anguille diventano sessualmente mature, i loro occhi crescono più grandi, i loro fianchi diventano argentati e i loro ventri diventano bianchi. In questa fase, le anguille sono conosciute come “anguille argentate” e iniziano la loro migrazione di ritorno al Mar dei Sargassi per riprodursi. L’argentatura è importante nello sviluppo dell’anguilla perché consente livelli aumentati dell’ormone steroideo cortisolo, necessario per la loro migrazione dall’acqua dolce al mare. Il cortisolo svolge un ruolo nella lunga migrazione perché consente la mobilizzazione di energia durante la migrazione. Gioca anche un ruolo chiave nell’argentatura la produzione dello steroide 11-chetotestosterone (11-KT), che prepara l’anguilla a cambiamenti strutturali della pelle per resistere alla migrazione dall’acqua dolce all’acqua salata.

È stata segnalata anche la magnetorecezione nell’anguilla europea da almeno uno studio e potrebbe essere utilizzata per la navigazione.

L’anguilla è in pericolo

L’anguilla europea è una specie in pericolo critico. Dal 1970, si stima che il numero di anguille che raggiungono l’Europa sia diminuito di circa il 90% (forse addirittura del 98%). I fattori che contribuiscono a questa drastica diminuzione includono la pesca eccessiva, parassiti come l’Anguillicola crassus, ostacoli alla migrazione come le dighe idroelettriche e cambiamenti naturali nell’oscillazione nordatlantica, nella corrente del Golfo e nella deriva nordatlantica. Ricerche recenti suggeriscono che l’inquinamento da policlorobifenili (PCB) potrebbe essere un ulteriore fattore nella diminuzione della popolazione. L’organizzazione TRAFFIC sta introducendo sistemi di tracciabilità e legalità nel commercio per controllare e invertire il declino della specie. La specie è elencata nell’Appendice II della Convenzione CITES.

La necessità di classificare la specie Anguilla anguilla come in Pericolo Critico (CR) è supportata da decenni di osservazioni che evidenziano un drastico declino degli stock locali e una significativa riduzione del reclutamento. Le molteplici minacce che la specie affronta, compresi gli impatti antropogenici sugli ecosistemi delle acque continentali, pongono la necessità di adottare un approccio precauzionale. Anche se il declino demografico non ha comportato un calo genetico altrettanto pronunciato, simulazioni indicano che la pressione di pesca in mare potrebbe causare una perdita di variabilità genetica. È chiaro che le attività antropiche, come la sovrapesca, l’inquinamento e le parassitosi, hanno influenzato negativamente la capacità riproduttiva degli individui. Inoltre, la complessità del ciclo biologico dell’anguilla, unita alla sua distribuzione marina tra diversi Stati, richiede una valutazione a livello globale anziché locale. Attualmente, sono in corso valutazioni dello stock e processi di gestione condivisa, che devono essere completati prima di considerare un eventuale cambiamento nella categoria di pericolo di estinzione della specie.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 3 Media: 3.7]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Contattaci