Le dimensioni del famoso Grande squalo bianco di Malta

Home Curiosità sul mare Le dimensioni del famoso Grande squalo bianco di Malta

Numerose fonti riportano che la cattura del più grande squalo bianco mai pescato al mondo avvenne nel Mar Mediterraneo il 17 aprile 1987 a Malta, con una lunghezza di ben 7,14 metri e un peso di 3,165 tonnellate. Senza l’intenzione di fornire una tabella comparativa degli esemplari pescati in tutto il mondo, cercheremo di analizzare i dati specifici di questa cattura.

La conoscenza degli eventi di questo episodio è dovuta principalmente a uno dei protagonisti della storia, il libraio John Abela. In parte, Abela ha raccolto testimonianze da due pescatori, Alfredo Cutajar e Vince D’Amato, direttamente coinvolti. Tuttavia, il suo racconto è in parte controverso. Altre testimonianze e analisi devono quindi essere prese in considerazione. Alex Buttigieg, un subacqueo professionista maltese appassionato di squali dagli anni ’70, ha seguito da vicino questo episodio e ha assistito come spettatore allo sbarco dello squalo. Diversi scienziati si sono anche interessati alla questione, tra cui Ian Fergusson, Henri Mollet e Alessandro De Maddalena.

La cattura

Il 17 aprile 1987, alle 4:30 del mattino, a Wied iż-Żurrieq (sulla costa meridionale di Malta), Alfredo Cutajar esce in mare per controllare i palamiti. In mezz’ora, a bordo della sua barca lunga 5 metri equipaggiata con un motore fuoribordo da 9,9 cavalli, si dirige verso le boe di segnalazione del palamito, immerse a 2 chilometri a sud-est dell’isola di Filfla. Queste linee fisse sono dotate di ami da 25 centimetri (di solito distanziati di circa 25 metri) e mirano a catturare due specie pelagiche: il pesce spada e il tonno rosso.

Arrivando nella zona verso le 7 del mattino, verifica i galleggianti intermedi; uno di essi é invisibile, facendo presagire una cattura di dimensioni notevoli. Con l’aiuto di un argano, tenta invano di tirare su la lenza principale. Il pescatore chiama in soccorso il capitano di una barca da pesca d’altura, il cui verricello riesce gradualmente a tirare su la presa, che si rivela essere enorme e bianca. In superficie, Alfredo Cutajar si rende conto che si tratta di uno squalo impressionante, uno Squalo Bianco Gigante. Vince D’Amato ipotizza che il grande pesce sia stato inizialmente intrappolato in una rete e, liberandosi parzialmente, si sia poi rimasto vittima del palangaro. Cutajar aveva già avuto un’esperienza simile nel marzo 1973. Questa volta, l’animale sembra essere più grande, sicuramente più grande della sua stessa imbarcazione!

I marinai collegano lo squalo alla seconda barca e lo trainano così fino al porto; il viaggio dura circa 3 ore e, all’arrivo, lo squalo mostra ancora segni di vita. La modesta struttura di sollevamento del porto disponibile non consente di tirare la presa fuori dall’acqua. Le due barche tornano in mare per dirigere verso Marsaxlokk, a breve distanza da lì. Il porto di pesca più importante dell’arcipelago è infatti dotato di una gru portuale. Tuttavia, sono necessarie altre 2 ore di viaggio. Un folto gruppo di persone attende l’equipaggio, che arriva verso mezzogiorno…

Il libraio si precipita e negozia con i pescatori: è interessato all’acquisto della mascella e desidera riportare questa cattura a livello internazionale. Questa nobile ambizione però si scontra con una mancanza di professionalità. È proprio in questo punto che le testimonianze divergono e nascono le controversie.

La dimensione dello squalo

Inizialmente, John Abela sostiene che lo squalo sia stato aperto fino allo stomaco mentre era ancora in parte nell’acqua e che l’animale eviscerato sia stato poi misurato secondo le regole, ovvero a terra e non sospeso in estensione tramite un cavo. Tuttavia, Alex Buttigieg era presente a Marsaxlokk, osservando la scena a una ventina di metri di distanza, e contraddice queste affermazioni.

In seguito, sotto la pressione delle contraddizioni, Abela ammetterà che queste operazioni si sono effettivamente svolte successivamente: lo squalo è stato portato al mercato del pesce di La Valletta, dove sono state effettuate queste misurazioni. Non si sa affatto come siano state condotte. Il giorno seguente, il giornale locale In Taghn Nazzjon pubblicò un rapporto sulla cattura.

Una dimensione ufficiale è stata fornita: 23 piedi e 5 pollici, ovvero 7,14 metri. La dimensione è stata misurata due volte, dalla punta del muso alla punta del lobo superiore della pinna caudale. Una di queste misure ha dato 8,85 metri, ma non è stata considerata, tenendo conto della curvatura dell’addome. È ovvio che l’animale deve essere misurato in linea retta. Curiosamente, tra tutte le foto pubblicate successivamente da Abela, nessuna mostra lo squalo nella sua lunghezza completa.

Dallo stomaco dello squalo sono stati estratti una verdesca (Prionace glauca) di 2 metri, intatto, un delfino di circa 2,5 metri tagliato in due, con la testa in stato di decomposizione, e una tartaruga (Caretta caretta) di 70 centimetri. L’esame ha rivelato anche il sesso dell’individuo: una femmina, il cui utero aperto ha portato erroneamente a concludere che aveva partorito dieci piccoli squali una settimana prima.

Nel 1987, Malta, con Alfredo Cutajar al centro e Ian Fergusson a destra, in pieno dibattito

Nel 1998, una squadra della BBC-Radio 4 è stata inviata a Malta per condurre un’indagine. Alcune foto inedite sono state scoperte negli uffici di In Nazzjon Taghna. I giornalisti mostrano queste foto a Ian Fergusson, che stima una lunghezza di 17 o 18 piedi, al massimo 5,48 metri. Tuttavia, alla luce dei dati morfometrici forniti e confrontati con quelli di altri esemplari, Fergusson non mette fondamentalmente in discussione questa possibilità, accogliendo l’opinione di Henri Mollet (ma basandosi su un esame fotografico, indica una variazione possibile tra 5,20 e 5,50 metri). Alex Buttigieg, testimone oculare, era certo che l’animale misurasse meno di 7 metri (ha stimato circa 20 piedi, cioè 6,096 metri). Nel 1990 ha potuto misurare la circonferenza delle mascelle. Successivamente ha ritrovato le pinne pettorali dello squalo (conservate in un negozio a Malta) e ha proceduto anche alla loro valutazione. Anche tenendo conto del normale tasso di ritrazione delle pinne e delle mascelle essiccate e confrontandole con le misure di altri grandi squali, la conclusione è la stessa: questo squalo non superava certamente i 7 metri. Nel 2001, A. De Maddalena e un piccolo gruppo di ricercatori tornano sull’argomento e concordano su una dimensione compresa tra 6,68 e 6,81 metri.

Sulla base delle prime osservazioni di Fergusson, la BBC contatta Abela durante una trasmissione in diretta. Dopo scambi contraddittori, il maltese ammette che avrebbe potuto fare misurazioni errate. Quindi, la dimensione originariamente registrata non può essere ragionevolmente accettata senza seri dubbi.

In generale, è opportuno essere cauti riguardo ai record di dimensioni. Un protocollo preciso è fondamentale affinché gli scienziati possano ottenere una raccolta omogenea di dati comparabili. Tutti quelli che non rispettano questi criteri possono essere considerati sospetti.

MOLLET H. et al (1996) – A review of length validation methods and protocols to measure large white sharks. in Kimley A.P. & Ainley D.G. – Great white shark ; the biology of Carcharodon carcharias (ed). Academic Press. San Diego pp. 91-108.


FERGUSSON I.K (1996) – Distribution and autecology of the White Shark in the Eastern North Atlantic Ocean and the Mediterranean Sea. in Kimley A.P. & Ainley D.G. – Great white shark ; the biology of Carcharodon carcharias (ed). Academic Press. San Diego pp. 321-345

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email
Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli
Le schede degli organismi marini