La pirateria moderna : chi sono i pirati di oggi

Home Reportage La pirateria moderna : chi sono i pirati di oggi
pirati

La pirateria moderna, un tempo romanzata dalla letteratura del XIX secolo, è oggi più un problema di sussistenza che di avventure. Dimenticate il Capitano Flint e Barbarossa, i pirati moderni sono decisamente meno romantici.

COS’È LA PIRATERIA MODERNA?

Ai sensi del diritto internazionale, la pirateria è definita dall’articolo 101 della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 (UNCLOS). In breve, si tratta di un attacco perpetrato a scopo privato su una nave in alto mare con l’uso della violenza, la detenzione illegale di persone o proprietà, o il furto e la distruzione di beni.

Per contrastare questo fenomeno, gli armatori stanno sempre più equipaggiando le loro navi: dagli allarmi fino all’attuale ricorso a società di sicurezza presenti direttamente a bordo delle imbarcazioni. Sul piano giuridico, le leggi nazionali e internazionali stanno evolvendo dagli anni 2000 per arginare questa forma di banditismo dannosa per gli scambi commerciali internazionali.

pirati somalia

CHI SONO I PIRATI OGGI?

Diversi tipi di pirati coesistono sotto questa denominazione comune:

  • I “rinnegati dei mari”, spinti dalla povertà, trovano un modo “facile” per arricchirsi, approfittando della lentezza e della bassa altezza di alcuni cargo, che facilitano l’abbordaggio. In alcune zone, i pirati sono ex pescatori che, a causa della diminuzione delle risorse naturali, si sono rivolti alla pirateria per sopravvivere;
  • Le “gang”, legate a gruppi criminali organizzati, mafie o triadi. Secondo un rapporto del 2013, tra il 2005 e il 2012 sarebbero stati versati tra 339 e 413 milioni di dollari di riscatto dopo il dirottamento di imbarcazioni al largo della Somalia e del Corno d’Africa, utilizzati per alimentare attività criminali, dal traffico di esseri umani al finanziamento di milizie. Una frazione minuscola, meno dello 0,1% dei riscatti, va ai pirati stessi;
  • I pirati legati a gruppi terroristici le cui azioni hanno un carattere politico-strategico.
pirateria
Immagine European Union Naval Force Operation Atalanta

Ma il pirata moderno non è ricco grazie agli attacchi. Il bottino serve a pagare “predatori multipli, tutti più potenti di lui nel suo ambiente [poiché] la corruzione è davvero l’alfa e l’omega della pirateria”. Dopo un attacco, l’equipaggio distribuisce la maggior parte della somma ai capi dei villaggi costieri che richiedono una tassa per tollerare la loro presenza, alle mafie persistenti sulle coste o addirittura a ufficiali che comandano le pattuglie e i checkpoint delle forze armate schierate lungo la costa e in mare territoriale. L’equipaggio condivide ciò che rimane. Dopo questa redistribuzione, i guadagni dei pirati vengono generalmente utilizzati per acquistare attrezzature (munizioni e carburante per le imbarcazioni) e nutrire le loro famiglie.

PIRATERIA E BRIGANTAGGIO

Per pirateria, ai sensi della UNCLOS, si intendono gli atti compiuti in alto mare. La UNCLOS definisce l’alto mare come “qualsiasi spazio marittimo non soggetto alla giurisdizione di alcuno Stato”. Gli atti commessi a scopo privato contro una nave, o contro persone o beni a bordo di essa, nelle acque soggette alla giurisdizione di uno Stato (acque territoriali, zona economica esclusiva e acque interne) non rientrano nel regime internazionale dell’alto mare. In questo caso si parla di brigantaggio marittimo.

Gli atti di brigantaggio possono quindi essere perseguibili solo ai sensi di una legislazione nazionale, simile alle violenze con furto ad esempio.

Da notare: il termine brigantaggio non è oggetto di alcuna definizione nel diritto internazionale.

LA PIRATERIA NON È TERRORISMO

Il terrorismo marittimo non è oggetto di una definizione giuridica universale, ma in generale si riferisce a atti o attività terroristiche che hanno luogo nell’ambiente marino.

Gli atti terroristici rappresentano una minaccia per la sicurezza internazionale e si avvicinano agli atti di pirateria, ma si distinguono giuridicamente perché gli atti di pirateria hanno finalità private lucrative, mentre gli atti terroristici sono mossi da un fine politico.

Sebbene i casi di terrorismo marittimo siano più rari rispetto agli atti di pirateria attuali, esso ha potuto manifestarsi nei mari e negli oceani durante conflitti internazionali (attacco alla nave da crociera Achille Lauro nel 1985 da parte dei membri del Fronte di Liberazione della Palestina, istituzione dei “Sea Pigeons”, santuari terroristici marittimi del movimento dei Tigri di liberazione dell’Ilam tamil sulle coste dello Sri Lanka dagli anni ’70 agli anni 2000, ecc.).

Pirateria e terrorismo devono quindi essere considerati sotto due aspetti diversi. Tuttavia, il finanziamento del terrorismo attraverso la pirateria è anch’esso una realtà e l’approccio giuridico può considerare la pirateria come una delle forme che il terrorismo assume in alcune zone marittime.

La pirateria Somala

Il corno d’Africa rappresenta l’estremità orientale del continente africano. La Somalia, un paese segnato da conflitti civili, possiede una costa marittima significativa: 3.025 km e 200 miglia nautiche di acque territoriali. Questa zona è attraversata da un importante flusso di traffico marittimo, poiché la maggior parte delle rotte commerciali tra l’Estremo Oriente e l’Europa attraversa il corno d’Africa e la penisola arabica nel Golfo di Aden per raggiungere il Canale di Suez, che ha visto il transito di 20.410 navi nel 2007 (rispetto a circa 18.000 passaggi nel 2005), rappresentando più del 7,5% del trasporto marittimo mondiale.

Le difficoltà dello Stato somalo, caratterizzato da uno stato di caos e dalla mancanza di un governo centrale forte, sono fattori che hanno favorito l’incremento della pirateria intorno alla Somalia e nelle vicinanze delle coste dello Yemen, un paese anch’esso con uno Stato debole e poche risorse per controllare il Golfo di Aden. Queste lacune sono state sfruttate da numerosi grandi pescherecci provenienti da tutto il mondo che hanno violato la zona di pesca somala. Ciò ha causato danni ambientali significativi, tra cui una drastica diminuzione dei pesci nella Zona Economica Esclusiva (ZEE), influenzando direttamente i pescatori locali, alcuni dei quali hanno iniziato a compiere atti di pirateria.

L’ambasciatore somalo in Francia ha dichiarato davanti al Parlamento europeo nel novembre 2009 che 900.000 somali sono morti, 1,5 milioni sono sfollati e 3,5 milioni dipendono dall’assistenza alimentare delle Nazioni Unite dal crollo del paese alla fine degli anni ’80.

Sebbene la pirateria sia temporaneamente diminuita durante la crescita dell’influenza dell’Unione dei tribunali islamici nel 2006, l’invasione della Somalia da parte dell’Etiopia nel dicembre 2006 ha peggiorato la situazione. Da allora, il governo federale di transizione ha cercato di combattere la pirateria, permettendo teoricamente alle navi militari straniere di intervenire nelle acque somale caso per caso. Tuttavia, di fronte a questa situazione, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato, il 2 giugno 2008, la risoluzione 1816 autorizzando le navi militari degli Stati autorizzati dal governo somalo a perseguire i pirati nelle acque territoriali somale e sono ora autorizzate a utilizzare tutti i mezzi necessari per combattere “la pirateria e il furto a mano armata in mare“.

Le autorità marittime hanno registrato 67 incidenti in questa zona nel 2005, 23 nel 2006 e 32 nel 2007. Secondo il BMI, nel 2008, 113 navi sono state attaccate dai pirati al largo della Somalia e nel Golfo di Aden. Quarantadue navi sono state sequestrate, di cui 17 il 19 novembre 2008 erano ancora in mano ai pirati con 250 membri dell’equipaggio in ostaggio. Hanno ottenuto, secondo il ministro degli Esteri keniota, circa 150 milioni di dollari di riscatto nel 2008.

Per i primi nove mesi del 2009, si contano 32 catture su 169 incidenti; 533 membri dell’equipaggio sono trattenuti in ostaggio, si contano anche 4 morti, 8 feriti e 1 disperso. Alla fine del 2009, secondo il Bureau Maritime International, ci sono 217 navi attaccate e 47 catturate, con 867 membri dell’equipaggio.

Secondo il BMI, un totale di 53 navi con a bordo 1.181 membri dell’equipaggio sono state catturate nel 2010, principalmente al largo della Somalia. Quell’anno, i pirati hanno ottenuto 238 milioni di dollari di riscatto, mentre il costo totale della pirateria nel 2010 si è situato tra i 7 e i 12 miliardi di dollari.

Alla fine del 2010, secondo l’EUNAVFOR, i pirati somali controllavano ancora 28 navi con 638 membri dell’equipaggio a bordo (i piccoli pescherecci dei pescatori locali non sono conteggiati). Il 2010, da questo punto di vista, è stato un anno record dal momento dell’inizio delle statistiche nel 1991.

A partire da aprile 2011, si è assistito a un’escalation delle operazioni anti-pirateria da parte di diverse marine impegnate nella zona (NATO, Unione europea, Corea del Sud, Seychelles, Emirati Arabi Uniti) che hanno intrapreso azioni offensive. Diversi battelli catturati e trasformati in navi madri sono stati intercettati o costretti a desistere e decine di ostaggi sono stati liberati.

Al 29 maggio 2011, l’ONG Ecoterra conta 664 marinai e 43 navi ancora in mano ai pirati somali. L’EUNAVFOR conta 518 ostaggi e 23 navi (senza contare le piccole imbarcazioni dei pescatori locali).

Il 20 dicembre 2011, l’EUNAVFOR stima che 199 uomini e una donna siano ostaggi dei pirati somali e che 2.317 membri dell’equipaggio della marina mercantile siano stati presi in ostaggio dal dicembre 2008. Almeno 60 marinai mercantili sono morti a seguito del loro rapimento da parte dei pirati e molti altri hanno subito torture e abusi fisici. Attualmente, 49 ostaggi sono detenuti senza una nave, che sia affondata o abbandonata.

Il numero di attacchi è aumentato nel 2011 (219 nel 2010 e 237 nel 2011), rappresentando il 44% dei 439 atti di pirateria registrati dal Bureau Maritime International nel mondo. Tuttavia, il numero di navi dirottate è diminuito, passando da 49 nel 2010 a 28 nel 2011. Questa attività ha fruttato ai pirati 110 milioni di dollari di riscatto nel 2010 e 170 milioni di dollari nel 2011.

Il bilancio delle varie forze anti-pirateria dispiegate al largo della Somalia da aprile 2008 a ottobre 2010 riporta 1.248 arresti, 506 persone portate in tribunale e 254 condanne. Un minimo di 44 pirati è stato ucciso.

Una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 22 febbraio 2012 indica che, a quella data, 1.063 persone sono state incriminate in 20 paesi, di cui più di 600 nella regione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email
Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli
Le schede degli organismi marini